Consulenze tecniche e analisi strutturali
- Terni (TR) -
L'Ing. Trabattoni opera nel suo studio dal 2000 ed ha sviluppato la propria attività nel campo delle costruzioni in acciaio, muratura e cemento armato. Nel corso di più di 20 anni di attività ci sono stati numerosissimi progetti realizzati in tutti i settori delle costruzioni sia in quelli civili che in quelli industriali.
Servizi a 360°
Lo studio fornisce qualsiasi tipo di consulenza nel campo dell’ingegneria strutturale. Il focus principale è finalizzato allo sviluppo di progetti, dalle fasi preliminari fine alla fasi esecutive e realizzative dell’opera.
Offriamo alla nostra clientela servizi a 360°: dalla progettazione preliminare all’ingegneria di dettaglio, fino allo sviluppo dei disegni di officina e di montaggio, oltre all’assistenza tecnica in cantiere.
Ing. Andrea Trabattoni
L’ing. Andrea Trabattoni si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 1999 con votazione 110/110.
La tesi aveva il titolo: “Chiesa di S. Maria Assunta in Montesanto di Sellano. Analisi del comportamento sotto il terremoto Umbro -Marchigiano del 1997 e studio per la riparazione e ristrutturazione”
Titoli e qualifiche
- Membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni
- Responsabile Operativo della Sezione Operativa IPE dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni
- Membro della commissione protezione civile presso la Rete Professioni Tecniche Umbria
- Membro della Commissione Tecnica per la formazione e l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei prezzi della Regione Umbria – Gruppo Acciaio / Legno
- Membro della Commissione Parcelle dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni
- Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Terni
- Sindaco Revisore del Centro Studi Sisto Mastrodicasa
- Membro della commissione censuaria locale – seconda sezione, competente in materia di catasto urbano
- Abilitato all’esercizio della professione di ingegnere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 2000
- Abilitato al rilievo del danno e alla valutazione di agibilità nell’emergenza post-sismica mediante il corso IPE “Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità post-sismica”
- Abilitato all’esercizio dell’attività di coordinatore per la progettazione e l’esecuzione e all’attività di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei lavori in materia di sicurezza nei cantieri (D.Lgs81 / 2008 e successive modifiche ed integrazioni)
Contatta lo studio
Per fissare una consulenza o richiedere un appuntamento