Seleziona una pagina

SERVIZI

 

 

Lo studio è dotato di una completa attrezzatura informatica di elaborazione e produzione degli elaborati tecnici, di un’ampia biblioteca tecnico-scientifica e delle attrezzature necessarie per i controlli in corso d’opera.

Settore di attività

Progettazione strutture in cemento armato, carpenteria metallica, muratura e legno;
Progettazione interventi su edifici esistenti finalizzata all’adeguamento alle norme antisismiche, ristrutturazione, consolidamento e restauro;
Pratiche per la detrazione fiscale per la messa in sicurezza antisismica degli immobili (Slsmabonus);
Analisi della vulnerabilità sismica degli edifici;
Progettazione di opere di fondazione, consolidamento e sostegno di terreni;
Stabilizzazione di pendii in frana;
Coordinamento sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) ai sensi del D.lgs 81/08;
Direzione lavori e contabilità;
Collaudi statici e tecnico – amministrativi.

Altre attività inerenti la Professione

L’ing. Andrea TRABATTONI è:
Membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni;
Responsabile Operativo della Sezione Operativa IPE dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni;
Membro della commissione protezione civile presso la Rete Professioni Tecniche Umbria;
Sindaco Revisore del Centro Studi Sisto Mastrodicasa;
Membro della Commissione Tecnica per la formazione e l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei prezzi della Regione Umbria – Gruppo Acciaio / Legno;
Membro della Commissione Parcelle dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni;
Membro della commissione censuaria locale – seconda sezione, competente in materia di catasto urbano;
Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Terni;
Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 1999 con votazione 110/110. Titolo della tesi di Laurea: “Chiesa di S. Maria Assunta in Montesanto di Sellano. Analisi del comportamento sotto il terremoto Umbro -Marchigiano del 1997 e studio per la riparazione e ristrutturazione”;
Abilitato all’esercizio della professione di ingegnere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 2000;
Abilitato al rilievo del danno e alla valutazione di agibilità nell’emergenza post-sismica mediante il corso IPE “Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità post-sismica”;
Abilitato all’esercizio dell’attività di coordinatore per la progettazione e l’esecuzione e all’attività di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei lavori in materia di sicurezza nei cantieri (D.Lgs81 / 2008 e successive modifiche ed integrazioni);